Lo storytelling marketing è una delle tecniche di marketing emozionale più utilizzate fin dalla sua ideazione. Nel tempo alcune sue forme sono state un po’ abusate, perdendo la loro originalità  e il loro potere persuasivo.

Come dare allora nuova linfa a questo metodo, che conserva intatte tutte le sue potenzialità se utilizzato bene? Vediamo insieme alcuni metodi!

Ridare linfa allo storytelling marketing con un aspetto visivo più curato che mai

Foto, video e grafiche, anche con lo strumento del disegno, sono da sempre alcuni dei metodi più usati per lo storytelling marketing, perché conferiscono grande impatto e leggibilità al prodotto. Per emergere in un metodo molto utilizzato, però, è indispensabile trovare la propria cifra di stile personale.

Non ci si può “sedere” su tecniche, grafiche o stili già rodati ma sperimentarne di nuovi, di qualità sempre più alta. Una delle idee da tenere a mente è passare da un’agenzia di videomaking ad un professionista del marketing che se ne occupi dall’interno dell’azienda. Il suo stile sarà più unico e la sua attenzione al 100% focalizzata sulle necessità dell’azienda. Una mente creativa che può esprimersi in modo estremamente personale potrebbe diventare la firma in fondo alla tela della tua azienda.

Raccontare storie con i podcast, i libri, i documentari

Tutti questi metodi sono comuni per lo storytelling, ma molto meno diffusi per lo storytelling marketing. Perché non provare a sfruttarli in modo originale, per distinguersi dalla massa che utilizza solamente foto, video e cataloghi più banali?

Il podcast ha innumerevoli vantaggi di produzione e circolazione. Non li approfondiremo qui, perché ne parleremo più dettagliatamente in un prossimo articolo.

Ma libri e documentari possono davvero fare la differenza. Si tratta di tecniche molto meno utilizzate rispetto a quelle più blasonate, che già da sole potrebbero aiutare il tuo nome a spiccare! Ovviamente la loro realizzazione è più lenta e laboriosa rispetto ad un podcast, ma i risultati potrebbero essere davvero sorprendenti!

Concentrarsi sui valori

I valori sono linee guida universali e davvero profonde, che toccano corde emotive ed intime di ogni persona. Raccontarli con lo storytelling ti aiuterà ad uscire dalla classica narrazione di una storia, un metodo sicuramente molto creativo ma abusato e ritrito, che ha perso parte della propria energia potenziale.

Tanto più se il tuo pubblico è costituito da giovani e giovanissimi, devi sapere che i valori condivisi sono per loro importanti più di quanto non lo fossero per le generazioni precedenti. Hai già letto il nostro articolo sulle abitudini di consumo di Millenials e Generazione Z? Lo trovi qui: troverai tante riflessioni e spunti per ragionare meglio su una strategia fatta ad hoc per loro!

Inoltre, il racconto dei valori ti aiuterà a comunicare non solo verso l’esterno dell’azienda, ma anche a saldare la fiducia interna e a creare un ambiente più accogliente e collaborativo. Se non l’hai già fatto, leggi il nostro articolo sull’HR marketing.

Conoscere la tecnologia futura per trovarsi pronti ad usarla

IA e Realtà Virtuale sono già strumenti che possono essere utilizzati, ma nessuno di noi può sapere a che livello di raffinezza e di spettacolarità arriveranno di qui a qualche anno. Vale decisamente la pena iniziare a studiarli già adesso, per capire in che modo possono essere integrati alla strategia di storytelling marketing dell’azienda.

Un’ulteriore suggerimento: studiare sempre meglio i Big Data. I dati forniti dai clienti e dagli utenti rappresentano informazioni preziosissime per creare e personalizzare lo storytelling da proporgli.

Integrare le esperienze

Non tutte le persone sanno raccontare bene le storie, o realizzarle in modo che siano coinvolgenti e rimangano in mente agli utenti. Tutti però hanno delle esperienze che possono essere trasformate in storie.

Allarga il tuo pubblico di fornitori di storie, anziché restringerlo. Fai analizzare le proposte dal team marketing solo successivamente, per selezionare le migliori e trovare il giusto linguaggio per proporle.

Sfruttare lo storytelling marketing: personalizza tutto quello che puoi personalizzare

Per rendere davvero incisivo il tuo lavoro di storytelling marketing approfitta di ogni occasione per personalizzare tutti gli elementi, anche i più banali. Fai realmente tuo il tuo logo, la musica scelta, ogni inquadratura o tratto di disegno, ogni pixel di ogni scatto. Scegliendo minuziosamente questi piccoli dettagli e colorandoli con la tua personalità, rimarranno incredibilmente più freschi e più vividi nella mente di chi ti osserva!

 

RightBrainCommunication

Author RightBrainCommunication

More posts by RightBrainCommunication