Le possibilità di carriera nel digital marketing sono in continua crescita, perché questo strumento è diventato sempre più prezioso per le aziende, e la sua scalata non si arresterà facilmente.
Per crescere sempre di più in questo mondo sono indispensabili due elementi: essere disposti a formarsi di continuo, per rimanere sempre più aggiornati sulle novità e le tendenze, e comprendere quanto è importante cercare di ritagliarsi sempre più responsabilità.
Scopriamo insieme come si fa carriera nel digital marketing, e cosa aspettarsi da questo percorso!
Da dove si parte
Le alternative per iniziare la propria carriera nel digital marketing sono sostanzialmente due:
- entrare in un’azienda come assistente al reparto marketing, oppure
- iniziare a fare la gavetta con una delle specializzazioni del marketing, come il copywriting, la grafica o il videomaking.
La prima scelta ha ovviamente il vantaggio della vastità di competenze che si possono imparare e sviluppare, in minor tempo. Infatti ci si dedicherà egualmente al monitoraggio delle campagne, come al copywriting o all’editing delle foto, diventando sempre più abili in poco tempo.
La seconda scelta è più settoriale e specifica. Se si è già certi di quale direzione si vuole dare alla propria carriera, potrebbe essere una scelta da non sottovalutare.
In ogni caso, per entrambe le alternative, ad un certo punto diventerà indispensabile formarsi in modo più completo, ed acquisire abilità in altri settori e sopratutto nel pensiero strategico alla base del digital marketing.
Partita IVA, collaboratore o dipendente?
Il lavoro da dipendente in un’azienda che crea o arricchisce il proprio reparto marketing ha ovviamente il vantaggio della stabilità.
Dall’altra parte sarà più facile essere orientati ad un singolo tipo di comunicazione, quella necessaria all’azienda, rimanendo più chiusi nel proprio ambiente.
Diventando liberi professionisti (o collaboratori occasionali, per iniziare) si viene invece in contatto con tante realtà diverse, affinando gusto personale e una flessibilità nella scelta della comunicazione da impostare.
Per lavorare completamente da soli, però, è necessario avere uno spirito avventuroso, che preferisce il rischio alla solidità, e avere almeno buona capacità di gestione personale (del tempo, degli impegni, del denaro, delle relazioni con i clienti, e così via).
La crescita del proprio ruolo: formazione e responsabilità per la carriera nel digital marketing
Se la prospettiva di rimanere nel settore del marketing diventa una vera passione è indispensabile essere disposti a:
- formarsi in modo continuo: sia dal punto di vista operativo, che di pensiero strategico. Per gestire più aree dello stesso impiego, oppure nuove persone che si avvicendano e si aggiungono al team, è necessario restare aggiornati su ogni novità, funzionalità, modifica di processo degli algoritmi, e così via. Inoltre, si inizia a diventare un mini-manager: una carriera che richiede altre competenze, decisamente più trasversali ed interpersonali (le cosiddette soft skills);
- assumersi più responsabilità: la formazione verticale e orizzontale del mestiere servirà a prendersi maggiori responsabilità e a essere dotati di più autonomia decisionale all’interno del team.
Il processo di miglioramento della carriera nel digital marketing è comunque graduale: l’affiancamento ad un manager di più alto livello e disposto a condividere la propria conoscenza è indispensabile per acquisire nuove abilità nel corso del tempo!
Carriera nel digital marketing: da manager tecnico
C’è un’ultima possibilità da tenere in considerazione per valutare quale potrebbe essere la progressione della propria carriera nel digital marketing. Si tratta di diventare manager tecnici.
Il manager tecnico è a tutti gli effetti un supervisore, che si occupa però di un singolo elemento della strategia.
Nel mondo del marketing digitale sono manager tecnici i responsabili della strategia SEO, i Data analyst, gli e-commerce strategist, e molti altri.
L’estrema specificità delle loro competenze rende questi ruoli non solo molto richiesti, ma anche molto ben retribuiti nella grandi realtà aziendali.
Quali saranno le carriere più richieste nel digital marketing
Abbiamo analizzato qualche statistica, per capire quali potrebbero essere le professioni e le carriere più richieste nel mondo del digital marketing nei prossimi anni. Ecco cosa abbiamo scoperto.
Rimangono in altissima posizione le figure che si occupano di raccolta, analisi e uso dei Big Data. Internet of things è reale, e per gestire una simile mole di informazioni è necessario che le competenze tecniche si specializzino in modo estremo.
Una delle professioni del marketing più pagate è quella del growth hacker, cioè di un esperto di crescita esponenziale e scalabile per le start-up.
Complice la pandemia di Covid-19 e il timore di nuove chiusure delle attività commerciali, saranno incaricati di migliorare l’esperienza degli utenti gli esperti di e-commerce e customer care.
Webmaster ed esperti SEO hanno per ora retto il colpo, ma tutto dipenderà da come gli algoritmi si evolveranno. Se le notizie che arrivano da Google si verificheranno (pur in lungo arco di tempo) i motori di ricerca daranno sempre più rilevanza all’esperienza di completezza ed entusiasmo degli utenti, più che a valori matematici freddi. Sembra probabile che il mestiere dovrà adattarsi a queste nuove richieste, riuscendo a coniugare posizionamento e user experience.
L’ultima carriera sempre più richiesta è quella legata al lead selling, cioè alla trasformazione dei contatti in clienti e alla massimizzazione dei profitti. Per questa carriera è indispensabile diventare veri tori con statistiche e ADS.