Se il mestiere di esperto marketing ti appassiona e sei interessato ad avvicinarti a questa carriera dovrai imparare 5 competenze indispensabili per un digital marketer, i primi piccoli passi nell’operatività di questo settore.

Non si tratta, ovviamente, delle sole abilità che dovrai acquisire. Però è un primo step: con queste capacità sarai subito capace di metterti al servizio di un’azienda che sta costruendo o arricchendo il proprio ufficio marketing interno.

Scopriamo insieme quali sono queste competenze!

Le competenze indispensabili per un digital marketer: campagne

Il marketing ha la sua forza nella misurabilità: interpretare i dati provenienti da una campagna a pagamento è la prima (eppure troppo trascurata) abilità da affinare per diventare un digital marketer.

Con una campagna è possibile mettere in evidenza e far arrivare a più utenti un contenuto: che sia una pagina del sito, del blog oppure un post social, il procedimento è molto simile. Il servizio non è ovviamente gratuito: la modalità più diffusa è il pay-per-click, cioè un costo per ogni utente che visualizza il contenuto sponsorizzato.

Dalle campagne si possono trarre dati preziosissimi per comprendere come migliorare la strategia impostata:

  • il target che avevi come riferimento è lo stesso che visualizza il contenuto e interagisce con esso?;
  • qual è la risposta degli utenti?;
  • con quale facilità riesci a convertire un utente in cliente?

E questi sono solamente alcuni dei parametri che potrai misurare.

La misurazione delle campagne è un caposaldo del digital marketing, una competenza indispensabile (forse la più importante) di questo mestiere. Eppure per la sua difficoltà e necessità di interpretare i dati non incontra molti appassionati e viene spesso troppo trascurata.

Imparare a creare e monitorare campagne di alto valore è già di per sé una carriera!

Grafica di base

Competenze base di grafica, nel mondo digitale e del marketing, tornano utili tutti i giorni. Non è indispensabile diventare artisti di primo livello: basta saper usare un programma di post-produzione per le foto e un tool di creazione di layout, come Canva.

Una locandina o un volantino, un post per i social, un header per il sito, un’immagine per il blog: per tutte queste azioni è necessario padroneggiare almeno un po’ di competenze di grafica.

Le competenze indispensabili per un digital marketer: foto e video di base

Con la progressiva tendenza a rendere tutti i social network visual-oriented la creazione di foto e video ha assunto un ruolo sempre più prioritario nella lista di competenze indispensabili per un digital marketer.

Di nuovo: non è indispensabile diventare registi di prim’ordine o allievi di McCurry per rendersi utili nel settore del marketing.

Piuttosto è bene affinare almeno capacità base in questi due settori, per tre motivi principali:

  1. produrre un piccolo set di foto o un video internamente all’azienda è estremamente più economico rispetto a collaborare con un professionista: una piccola realtà potrebbe non essere ancora nelle condizioni di poter affrontare una spesa così alta, e potrebbe più facilmente delegare il compito al proprio addetto marketing;
  2. un collaboratore esterno avrà il proprio stile, le proprie preferenze: un piccolo servizio molto orientato sull’anima del cliente sarà più facile da realizzare per qualcuno che lavora internamente all’azienda, perché già ne conosce tutte le caratteristiche da valorizzare;
  3. si tratta di una competenza che ha ottimi risultati nel marketing, perché permette di unire immediatezza ed emozione, suscitando una risposta più immediata negli utenti.

Le competenze indispensabili per un digital marketer: copywriting

Il copywriting è la parte testuale di un prodotto pubblicitario: il nome di un’azienda o di un prodotto, il suo pay off (cioè il motto o la frase chiave di tutta la sua identità), i testi presenti su una brochure, sui post per i social, sul sito o sul blog sono frutto della sua esperienza.

Per avere buone capacità da copy non è solamente necessario padroneggiare la scrittura creativa o la grammatica della lingua in cui si lavora. Anzi: il copywriting è pieno di regole, aspetti tecnici, leve da utilizzare per ottenere il risultato voluto.

La lettura sul copywriting è probabilmente la più vasta della disciplina del digital marketing: trovare testi, corsi e podcast di alta qualità per iniziare ad imparare non è affatto complicato né costoso!

SEO e ottimizzazione per i motori di ricerca

SEO è probabilmente l’aspetto più tecnico e matematico della scrittura nel digital marketing. Dobbiamo partire da qualche definizione.

SEO è l’insieme di caratteristiche che un testo deve possedere per “piacere” ai motori di ricerca. Più i parametri SEO sono rispettati, più è probabile che Google indicizzi favorevolmente il contenuto.

Ma cosa significa indicizzare? Semplicemente, significa che il contenuto apparirà tra i primi risultati della SERP, cioè della lista di risultati per la ricerca di una parola chiave.

La scrittura SEO non consiste solamente nel banale processo di montaggio di un testo. Richiede infatti:

  • analisi approfondita delle tendenze di ricerca degli utenti;
  • conoscenza dei contenuti utilizzati dai competitor;
  • assegnazione di priorità su alcune parole chiave rispetto alle altre;
  • monitoraggio della leggibilità del testo.

Cosa manca a queste competenze indispensabili per un digital marketer

Se saprai padroneggiare queste 5 competenze sarai già ad un livello assolutamente buono nel mondo del digital marketing.

Quello che ti mancherà, però, è l’abilità di creare, gestire e monitorare la strategia marketing nel suo complesso. Se vuoi iniziare a studiare qualcosa, puoi scaricare la nostra guida gratuita allo sviluppo della strategia in 6 passi: la trovi qui.

RightBrainCommunication

Author RightBrainCommunication

More posts by RightBrainCommunication