Del valore della consulenza e della strategia abbiamo già parlato molte volte: si tratta di mappe, di guide indispensabili per sapere dove portare la tua azienda.
A monte di questi due step, però, ci deve essere un’analisi: approfondita, precisa, misurabile. Per diventare analisti migliori, capaci di individuale le criticità della tua azienda e per aiutarti a risolverle, abbiamo inventato ACA.
Scopri di più su questa tecnologia proprietaria!
ACA: un sogno di Right Brain Communication che ci ha messo un anno a diventare reale
È da oltre un anno che studiamo come possiamo creare un sistema di analisi che individui veramente le difficoltà che scorrono dentro le aziende. Solamente studiandole a fondo e capendone i motivi profondi possiamo ragionare ad una strategia risolutiva.
La tecnologia di ACA è proprietaria: nessuna azienda al mondo la possiede, tranne Right Brain Communication.
Per svilupparla abbiamo fatto affidamento su non meno di 30 anni di ricerca inter-disciplinare, che ha coinvolto un campione di popolazione vastissimo, e di lavoro sul campo per aiutare le aziende ad espandersi ed evolversi.
Cosa cerca ACA?
ACA analizza la qualità, la quantità e i rapporti di forza tra le linee comunicative aziendali.
Abbiamo scelto di studiare la comunicazione per due motivi. Ecco quali sono.
Ogni comportamento è comunicazione
Il primo assioma della teoria psicologica della comunicazione è che ogni comportamento è comunicazione. Dall’assenza totale di comunicazione alle sue forme più sottili, come il pitch vocale, la prossemica, il linguaggio non verbale, ogni nostro comportamento parla.
Dato questo assunto, è impossibile che la comunicazione non modifichi radicalmente come le aree aziendali si interfacciano.
Una comunicazione di scarso valore o potenza è all’origine di tutti i problemi aziendali
Ogni problema in azienda può essere guardato a tanti livelli di profondità. Il primo, più superficiale, cerca di capire l’origine dei sintomi, delle manifestazioni più evidenti.
Un sintomo di scarsa comunicazione può essere un brutto rapporto tra due responsabili, ad esempio, che hanno difficoltà a cooperare.
Il punto, quello che continuiamo a domandarci e che dobbiamo chiederci per andare più a fondo, negli strati più intimi, è: perché?
Ogni “perché?” rivela uno strato del problema. Più a fondo si fa, più perché? si domandano, più ci si avvicina alla vera radice del problema, al suo cuore profondo.
E la realtà è che tutti i perché portano ad un problema di comunicazione, come tutte le strade portano a Roma.
Come è fatto ACA?
ACA è un questionario, rifinito in tutti i dettagli del rispetto della privacy, in circa 200 domande.
Il tempo medio di compilazione varia tra i 20 e i 35 minuti.
A compilarlo è il titolare dell’azienda, ma può essere anche compilato da altri supervisori, manager o responsabili di reparto. Mettendo insieme le informazioni provenienti da tutte queste voci è possibile creare un quadro molto chiaro della situazione aziendale.
L’algoritmo customizzato che abbiamo creato restituisce tre grafici:
- un grafico a radar, che rappresenta il cervello aziendale. Infatti, è diviso in parte destra (più creativa, intuitiva, emotiva) e in parte sinistra (più razionale, lucida, organizzata);
- un istogramma, che analizza dieci parametri;
- un grafico a triangolo, i cui vertici sono la capacità di leadership, resistenza al cambiamento e difficoltà emotive interne.
Mettendo insieme tutti questi elementi capiamo perché l’azienda non riesce ad avere successo.
I parametri di ACA
I parametri principali analizzati da ACA sono:
- organizzazione, cioè la limpidezza dei processi e dei ruoli in azienda;
- gestione finanziaria, cioè la capacità di amministrare correttamente il denaro;
- marketing interno, cioè la capacità di comunicazione rapida ed efficiente tra le aree aziendali;
- capacità produttiva, cioè la qualità, velocità e capacità di adeguamento della produzione;
- CSR, cioè l’attenzione dell’azienda al mondo che la circonda e la partecipazione o il sostegno a progetti di più ampio respiro (in ambito di ecologia, pari opportunità, formazione, orientamento alla carriera, diffusione di valori più alti);
- canali digitali, cioè la qualità e quantità di outflow comunicativo che parte dall’azienda e si emana all’esterno tramite siti, social network, pubblicazioni;
- forza vendite e direzione vendite, cioè la capacità di comunicare velocemente tra il team commerciale e tra il team commerciale e le altre aree;
- attività di promozione, cioè lo sforzo profuso dall’azienda per farsi conoscere;
- HR marketing, cioè lo sforzo per l’ottenimento di nuove risorse.
Cosa facciamo con i risultati
ACA viene consegnato personalmente ad ogni azienda che lo compila. Analizzando i parametri cerchiamo di capire le motivazioni profonde dei successi e degli insuccessi della struttura.
E da lì, non possiamo far altro che trovare modi su misura per far esplodere il potenziale nascosto delle aziende!