Creare un sondaggio di marketing può sembrare una pratica vecchio stile. Eppure, è ancora una tecnica di analisi commerciale preziosissima per le aziende!

Premettiamo che esistono agenzie specializzate che sviluppano sondaggi di altissimo valore: articolati, completi, capaci di restituire una fotografia di interi settori o nazioni.

Ma la piccola attività può beneficiare allo stesso modo di un sondaggio, pur con una spesa più contenuta.

Ecco allora 5 regole da rispettare per creare un sondaggio di marketing che può aiutarti ad indirizzare meglio la tua proposta!

Quando e perché fare un sondaggio

Il momento giusto per preparare e somministrare un sondaggio è appena avrai finito di leggere questa breve guida. I sondaggi sono il punto zero di una corretta strategia di marketing.

Senza conoscere l’opinione del tuo pubblico, tutte le tue proposte rischiano di essere s-centrate, cioè di non cogliere il vero bisogno dei tuoi potenziali clienti. E una proposta s-centrata è quasi sempre il motivo per cui una trattativa o una proposta non vanno a buon fine.

Regola 1: poche domande ma buone

Un sondaggio efficace può essere composto anche solo da 3 o 4 domande: quello che conta è che siano chiare, comprensibili e dirette al punto.

Le più importanti sono sempre:

  1. Descrivi o seleziona tra le possibili risposte le caratteristiche che più ricerchi nel settore dell’azienda o nella nostra azienda: questa domanda ti aiuterà a capire quali sono le vere necessità del tuo pubblico;
  2. Descrivi o seleziona tra le possibili risposte i problemi che hai dovuto affrontare in passato con il settore dell’azienda o con la nostra azienda: questa domanda ti può aiutare a capire quali sono gli errori che hai commesso, oppure quelli che stanno commettendo i tuoi competitor
  3. Descrivi o seleziona tra le possibili risposte le proposte che in futuro vorresti vedere nel settore dell’azienda o nella nostra azienda: le risposte a questa domanda potranno arrivare direttamente al tuo reparto Ricerca&Sviluppo per ideare nuove offerte, prodotti o servizi centrati sulle necessità dei consumatori.

Regola 2: per creare un sondaggio di marketing efficace fai poche domande aperte e lasciale per ultime

Le domande aperte obbligano la persona a riflettere maggiormente, e dunque possono scoraggiare alcuni dei potenziali compilatori.

Se vuoi creare un sondaggio di marketing efficace cerca di preferire le domande a risposta chiusa. Alcuni esempi sono:

  1. Scegli un valore tra 1 e 10
  2. Indica quanto sei soddisfatto in una scala da per niente a moltissimo
  3. Rispondi sì, no, forse
  4. Scegli un periodo di tempo tra 0-30 minuti, 30-60 minuti, oltre i 60 minuti

e così via.

Se vuoi inserire delle domande con risposta aperta, che devono essere fisicamente scritte dalla persona che compila il sondaggio, cerca di:

  • limitarne il numero a massimo il 20% del totale
  • lasciarle alla fine del sondaggio: se anche non dovessero essere compilate, avresti già raccolto buone informazioni con le prime domande a risposta chiusa

Regola 3: prevedi almeno due metodi di somministrazione

Conosci di certo il tuo pubblico meglio di quanto possiamo fare noi non sapendo nulla della tua attività. Pensa al livello medio di alfabetizzazione digitale dei tuoi clienti: quanti di loro possono realisticamente arrivare, tramite un QR code o un link sui social o sul sito, ad un sondaggio creato su Google Moduli e compilarlo?

Se la risposta è che un buon numero potrebbe avere qualche difficoltà, prevedi almeno due modalità di somministrazione: una online e una cartacea o telefonica, magari assistita dal tuo staff.

Regola 4: stabilisci alla partenza il target di compilazioni che desideri

Prima di iniziare a somministrare il tuo sondaggio dovrai chiederti quanto deve essere ampio il campione che esaminerai. Inoltre, dovrai avere chiaro a chi lo vorrai somministrare.

Facciamo un esempio. Immagina di essere il titolare di una palestra che offre pacchetti e lezioni specificamente studiate per il pubblico femminile. Che senso avrebbe somministrare il sondaggio agli utenti uomini?

Capire di quali e quante persone hai bisogno significa orientare meglio lo sforzo per la raccolta dei dati.

Regola 5: creare un sondaggio di marketing equilibrato ed armonioso

Armoniosità ed equilibrio sono due parole chiave per la scelta delle domande e delle risposte del tuo sondaggio.

Facciamo un esempio. Immagina che la domanda sia: “Quanto sei soddisfatto del servizio proposto da X?”. Le risposte possibili, invece, sono:

  1. molto soddisfatto
  2. più soddisfatto che insoddisfatto
  3. abbastanza soddisfatto
  4. poco soddisfatto

In questo caso l’armoniosità delle risposta non esiste. Non c’è una risposta “molto poco soddisfatto”, che invece sarebbe necessaria. I compilatori del sondaggio capirebbero subito che la tua domanda è tendenziosa, cioè intenzionalmente  creata allo scopo di favorire il tuo interesse.

RightBrainCommunication

Author RightBrainCommunication

More posts by RightBrainCommunication