Per chi dirige un’azienda le parole “HR” e “marketing” sono familiari.
E se fossero unite in una sola parola, HR marketing? E se di questa unione potesse beneficiare proprio la tua azienda?
HR e marketing
HR è il reparto di cura delle risorse umane (human resources, per l’appunto). La mansione per cui è più famoso è la selezione del personale.
Il marketing è il reparto pubblicitario, che si occupa della comunicazione dell’azienda. Guarda al pubblico per informarlo dell’esistenza dell’azienda, o per promuovere un nuovo servizio o prodotto. Insomma: il marketing, generalmente, parla “fuori” dall’attività.
E se invece parlasse al suo interno?
HR marketing: un punto di contatto tra due reparti
Prova ad unire, nella tua mente, il reparto HR e quello marketing della tua azienda. Cosa ti viene in mente?
Beh, le possibili risposte sono almeno due. Una è orientata all’esterno della realtà imprenditoriale, una all’interno.
Verso l’interno: motivazione e senso di comunità
La prima declinazione dell’HR marketing ha a che vedere con la soddisfazione dei collaboratori. Se dirigi un gruppo sai quanto conta che ogni membro sia motivato e si senta ben inserito in una comunità stimolante per rendere al massimo.
Alcune mosse di HR marketing interno possono essere:
- preparare materiale informativo per i nuovi collaboratori;
- ringraziarli dopo una performance complicata;
- augurare loro un buon Natale, o un semestre pieno di soddisfazioni;
- motivarli in vista di un periodo complicato;
- rassicurarli su una situazione difficile da affrontare.
Verso l’esterno: attirare candidati
La seconda declinazione dell’HR marketing è invece un vero e proprio atto strategico che mira a “vendere” l’azienda non a possibili clienti, ma a potenziali nuove risorse.
Alcune strategie di HR marketing esterno eseguite professionalmente possono essere:
- curare la sezione “Lavora con noi” del sito;
- scrivere articoli per il blog aziendali che parlino di ricerca del personale;
- preparare materiale informativo per i potenziali nuovi candidati;
- utilizzare meglio tutti i tool per l’individuazione e la selezione del personale;
- produrre contenuti che convincano nuovi collaboratori a mettersi in contatto con l’azienda.
I cinque elementi fondamentali dell’HR marketing
Ma come si pianifica una strategia di HR marketing corretta? L’idea migliore è seguire cinque passaggi fondamentali.
Usare l’HR marketing per analizzare la propria azienda
Per riuscire a vendere la tua azienda devi conoscere ogni punto di forza che la contraddistingue. La pianificazione della strategia di HR marketing è un ottimo momento per fare il punto della situazione e analizzare criticamente la tua impresa. Questo step ti aiuterà non solo a trovare nuovi collaboratori di valore, ma a rendere più piacevole e più produttivo l’ambiente che già controlli.
Emozione batte razionalità, anche nell’HR marketing
Le informazioni razionali che il candidato osserverà per decidere se contattarti potrebbero essere:
- la vicinanza dell’attività alla propria abitazione;
- le possibilità di crescita;
- il guadagno, rapportato a quello offerto dai concorrenti.
Questi elementi basterebbero se le aziende tra cui il candidato è indeciso facessero una proposta molto simile.
Se invece il contesto crea una grande disparità tra le proposte serve lavorare con l’emozione. Perché “la logica ci porta a riflettere, ma l’emotività a reagire”. E se vuoi che il candidato agisca, contattandoti, devi capire come conquistarlo.
Alcuni elementi emotivi che possono con più facilità conquistare un candidato sono:
- un team di lavoro affiatato, disponibile ad insegnare e a formare;
- un obiettivo aziendale che la persona sente vicino;
- una cultura d’azienda positiva, che mette al primo posto le persone e i loro rapporti.
La strategia è multifattoriale e composita
Tanto quanto per il marketing “tradizionale”, anche l’HR marketing deve lavorare su più livelli. Per ottenere la massima risonanza del tuo messaggio dovrai coprire quanti più canali possibili.
L’HR marketing parla di qualità e valori
Pensando al contenuto che vuoi produrre per la tua strategia di HR marketing c’è solo una domanda da porsi:
Le risposte a questa domanda arrivano dalla fase di analisi. Se la tua visione sarà stata approfondita potrai spiegarlo emozionando i potenziali collaboratori.
Quali sono i valori della tua azienda? Quali qualità la distinguono da tutte le altre? Perché i tuoi collaboratori sono felici di lavorare con te? Come migliorerà il lavoro del candidato, se deciderà di entrare nel tuo team?
Ogni volta che il tuo team marketing studia una nuova campagna riflette sui bisogni e le necessità dei clienti.
Chi si occuperà dell’HR marketing dovrà fare lo stesso: mettere al centro i potenziali candidati.
L’investimento sulle persone è sempre profittevole
L’HR marketing è un costo in più. Un collaboratore di valore vuole essere adeguatamente ricompensato.
Ti sei mai fermato a riflettere su quanti danni può fare un collaboratore di scarso valore?
Può minare l’autostima dello staff. Può far allontanare un cliente. Può incrinare il rapporto con un fornitore.
Se queste cose accadono, non stai forse sostenendo un costo enorme?
L’investimento sulle persone, e quindi anche sulla loro ricerca con l’HR marketing, genera sempre un profitto. L’obiettivo, del resto, è trovare il miglior candidato possibile!
E se quel candidato sarà motivato, proattivo, pronto ad imparare… potrebbe attirare nuovi clienti, studiare nuovi mercati, e generare molto più denaro di quanto non ne sarà speso per la sua assunzione o formazione!
L’effetto a lungo termine dell’ HR marketing ripagherà al 100% la spesa.
Il processo deve iniziare prima del bisogno di un collaboratore (e non finire mai!)
La mutevolezza del mercato del lavoro è vertiginosa. Ogni giorno ci sono assunzioni. Ogni giorno, da università prestigiose, escono talenti veri. E ogni giorno i capitani migliori non restano sulla terra ferma a lungo.
Ogni giorno, un candidato intelligente e preparato lascia il proprio lavoro perché è insoddisfatto.
Il candidato lascia quel lavoro perché non è più apprezzato. Perché il suo lavoro non viene riconosciuto. Perché i rapporti con i superiori o con i colleghi sono deteriorati.
Non aspettare di promuovere la tua azienda con l’HR marketing solamente quando una scrivania rimane vuota. Falla conoscere prima!
Falla conoscere agli studenti, che dopo la formazione vorranno fare la prima esperienza di lavoro. Falla conoscere ai concorrenti, perché il tuo modello diventi uno standard di qualità. Falla conoscere a chi vuole lavorare meglio, imparando di più.
E soprattutto: non interrompere mai il processo di ricerca. Nessuno può assicurarti che il candidato che ti servirà tra sei mesi non è già in cerca di un nuovo lavoro. Non vuoi averlo con te e mettere a frutto le sue abilità subito?
Se il processo di HR marketing ti ha incuriosito contattaci! Possiamo aiutarti con la strategia!