Nel nostro ultimo articolo abbiamo parlato dei principi dell’HR marketing. Proviamo a declinare insieme quelle regole su un possibile case study

Chi è la nostra azienda

Oggi siamo in uno studio dentistico. Il medico titolare ha aperto da diversi anni, ma sta cercando di allargare lo staff. Il motivo è semplice: l’azienda sta crescendo

Vuole occuparsi solamente di curare i pazienti. Per fortuna, lo staff tecnico ed operativo è al completo. I rapporti con l’infermiere e l’assistente alla poltrona sono eccellenti! Inoltre, l’igienista fa almeno un turno al giorno in studio. Spesso con lui ci sono anche alcuni tirocinanti, pronti ad imparare dalla sua esperienza. 

Con tutte queste attività si è ridotto il tempo da dedicare ad accoglienza, agenda e amministrazione. 

Quindi, sta cercando due nuovi candidati: una segretaria e un esperto amministrativo

In HR marketing si parte dai punti di forza

Con il consulente di HR marketing che il dentista ha scelto sono stati scelti due punti di forza da usare per la strategia. 

Il primo è strettamente di rapporto umano. I collaboratori sono affiatati e motivati, e lo staff è coordinato come un orologio. Inoltre in azienda si sono sempre fatti corsi di formazione. Non solo in ambito dentistico: sono frequenti cene aziendali e momenti di team building. Negli anni queste scelte hanno prodotto un team che lavora in armonia e serenità quotidianamente.

Il secondo è più etico. Lo studio è infatti specializzato in implantologia. Le tecniche usate sono complicate e costose, ma letteralmente restituiscono il sorriso ai pazienti

Non sono metafore, credici. 

I pazienti sviluppano problemi psicologici e relazionali a causa della salute della propria bocca. Dopo le terapie, tornano al lavoro, alle amicizie, allo sport. 

Praticamente, una nuova vita che credevano di aver perduto

I canali su cui lo studio è attivo, e che verranno usati per questa tecnica

Lo studio ha già una bella pagina Facebook, un profilo Instagram aggiornato e un sito aziendale. Di recente è stata introdotta anche una sezione di blog

I consigli sono di solito strettamente dentistici. I pazienti (e potenziali pazienti!) possono trovare informazioni facili da comprendere. Seguendo quelle indicazioni di base possono già migliorare la propria salute. 

Visto che questi canali sono già attivi, perché non sfruttarli anche per l’HR marketing?

Se il numero di clienti continuerà a crescere, bisognerà anche “accalappiare” altri dentisti o tirocinanti. In questo caso, la strategia sarà rivista gradualmente per diventare più settoriale. 

I contenuti scelti per la strategia 

Visti i due punti di forza scelti per lo studio, la strategia di HR marketing sarà focalizzata a parlare proprio di loro. 

I messaggi da veicolare sono due: il team è affiatato e i pazienti sono il vero centro dell’attenzione di tutti gli operatori. 

Lo strumento più adatto a esprimere concetti così emotivi è il video. Il video non ha la staticità dell’immagine, né la complessità del testo scritto. 

E poi, metterci la faccia, letteralmente, è un modo efficace per creare già da subito un clima di trasparenza.

Investimento e continuità nell’HR marketing

L’investimento iniziale per questa strategia di HR marketing sarà contenuto, per testarne le possibilità. Lo studio ha già previsto, però, un budget crescente da usare nei mesi successivi

In fatto di continuità, la strategia di HR marketing terrà conto di due aspetti: 

  1. proseguirà anche dopo l’assunzione delle due figure necessarie. Ognuna di loro potrebbe aver bisogno presto di un assistente; 
  2. potrebbe essere necessario trovare nuovi dentisti, se il numero di pazienti non sarà più gestibile da un solo medico. Se questa possibilità si concretizzasse, insieme ai dentisti sarà bene cercare anche studenti e tirocinanti. Lo studio può offrire una formazione di alto livello e un inserimento successivo sicuro. 
RightBrainCommunication

Author RightBrainCommunication

More posts by RightBrainCommunication